Experience!

Pubblicato il 19 Ott 2009.

Come si crea uno spettacolo teatrale?
Cosa c’è oltre agli attori?
Cosa c’è oltre al palco?
Cosa c’è oltre alle luci e alle scenografie?
Cosa c’è oltre alle musiche?
Cosa c’è oltre a tutti quei cavi che sembrano tantissimi?
Cosa c’è oltre agli applausi?
Ci sei tu in prima persona, ognuno di noi all’interno di uno spettacolo può davvero essere essenziale per la riuscita dello Show.
Pensi di non essere capace di fare niente perchè non l’hai mai fatto? Non è così, te lo assicuriamo, è per questo che stiamo cercando ragazzi e ragazze che abbiano voglia di iniziare questo percorso “formativo” con noi.
Ogni anno l’Oratorio propone spettacoli ed eventi e ogni anno c’è sempre meno gente che sa come gestire queste situazioni, per questo si vuole creare un gruppo di persone che sappia muoversi e lavorare in ogni singola parte dello spettacolo, dalle luci al mixer, alla recitazione fino alla regia e altro ancora…
Ci si troverà una o due volte al mese e all’inizio e saremo divisi in diversi gruppi in base all’interesse di ognuno.

Tecnico Audio:
A-lo specialista delle riproduzioni sonore dal vivo, durante rappresentazioni teatrali, concerti, film, trasmissioni radiofoniche o televisive;
B- lo specialista di registrazioni musicali dal vivo e in studio destinate a essere pubblicate come compact disk;
C- Lo specialista nella composizione e nel missaggio di musiche ed effetti sonori utilizzate nei prodotti multimediali (chiamato anche sound editor). Tutte e tre le figure vedono un utilizzo diffuso del suono digitale, cioè prodotto e registrato in formato digitale con l'utilizzo di computer.

Tecnico Luci:
Il tecnico delle luci cura l'illuminazione di spettacoli teatrali, eventi sia in interni che in esterni. La sua attività si svolge prevalentemente in teatri, set cinematografici ed altri luoghi, dove si lavora anche al di fuori del normale orario di lavoro. Per lo svolgimento della sua attività utilizza lampade e altre sorgenti luminose, sistemi elettronici ed informatici per il controllo e la regolazione dell'illuminazione.

Operatore:
Tecnico addetto al funzionamento della macchina da presa e che esegue la ripresa.

Attore:
Un attore è una persona che interpreta un ruolo in una produzione artistica.

Scenografo:
Lo scenografo è quel professionista che, in campo tecnico-artistico, cura l'allestimento delle rappresentazioni teatrali .
L'abilità dello scenografo consiste nel ricreare ambienti, fondali e oggetti adattandoli al contesto, alla filosofia dell'opera, agli spazi, alle attrezzature disponibili, come per esempio può avvenire in un teatro.

Coreografo:
Il coreografo progetta e dirige balletti per film, spettacoli teatrali e televisivi.

Segnatevi qui sotto se siete interessati!!!